Corsi di studio Nola


  • Al Centro Socio Educativo M.M. Kolbe si offre formazione per i seguenti corsi di studi:

    - Istituto Tecnico Economico - Amministrazione Finanza e Marketing;

    - Istituto Tecnico Economico - Articolazione Servizi Informativi Aziendali;

    - Istituto Professionale per i Servizi Socio Sanitari;

  • Corsi di studio Nola Centro Socio Educativo M.M. Kolbe S.r.l. Istituti paritari

  • I primi due Corsi di studio a Nola si rivolgono soprattutto a chi è interessato a seguire le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali. Questo indirizzo si avvicina molto ai giovani che vogliono formarsi come figura che svolge attività nel campo del marketing, materia assai moderna e necessaria oggigiorno. Infatti garantire una formazione che dia gli strumenti adatti ai giovani lavoratori del domani è l’obiettivo che si pone il centro di Corsi di studio a Nola. Altra caratteristica che accomuna gli allievi che scelgono uno dei primi due indirizzi è l’interesse per il settore aziendale o per i mercati dei prodotti assicurativo-finanziari. Questi percorsi comportano una conoscenza mirata e precisa del settore al fine apportare migliorie nell’attuale campo del turismo.

    Per quanto riguarda l’indirizzo per i Servizi Socio Sanitari con il passaggio a questo corso del nuovo ordinamento l'indirizzo Dirigenti di Comunità cambia nome, ma mantiene inalterata la struttura portante del suo impianto didattico disciplinare, rinforza le attività pratiche di tirocinio e i contatti con il mondo del lavoro, garantendo così ai propri studenti una preparazione sempre più adeguata ai bisogni del territorio, spendibile nel settore dei Servizi Sociali.

    A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo "Servizio Socio Sanitari" è in grado di:

    • Organizzare interventi a sostegno dell'inclusione sociale di comunità e fasce deboli;
    • Interagire con gli studenti del servizio e predisporre piani individualizzanti di intervento;
    • Individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;
    • Attuare iniziative di animazione, attraverso tecniche espressive, motorie, manuali, musicali e ludiche;
    • Collocarsi correttamente all'interno della relazione fra utenti e operatori, assicurando l'efficacia dell'intervento;
    • Motivare gli utenti a partecipare alle attività proposte, garantendone il coinvolgimento;
    • Utilizzare le metodologie pedagogiche per la progettazione, la conduzione e il monitoraggio degli interventi educativi;
    • Intervenire nella gestione dell'impresa socio-sanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale.

  • INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DIPLOMATI:

    • Educatore di scuola dell'infanzia in strutture pubbliche e private;
    • Animatore socio educativo in tutte le strutture comunitarie: case di riposo, centri diurni, centri per disabili, ludoteche, case famiglia, comunità di recupero, mense aziendali;
    • Addetto all'assistenza di base;
    • Operatore Socio Sanitario (frequentando un corso post-diploma);
    • Insegnante tecnico pratico negli Istituti Superiori Professionali.